Uomo politico togolese. Dopo aver prestato servizio nell'esercito coloniale
francese, partecipò al colpo di stato che nel 1963 pose fine al potere
del presidente Olympo. Divenuto capo di Stato Maggiore dell'esercito nel 1967 si
impadronì del potere con il colpo di stato contro il presidente
Grunitzki. Soppressa la vigente costituzione e dichiarati fuori legge i partiti
politici, assunse la presidenza della Repubblica e fondò (1969) il nuovo
partito unico del Togo (Unione del popolo togolese). Riconfermato nella massima
carica dello Stato nelle elezioni del 1972, del 1979 e del 1986, fu tra i
promotori della Comunità economica dei paesi dell'Africa occidentale
(1978), di cui ottenne la presidenza nel 1980 (Pya, Lama-Kara 1937-2005).